Manifesto
“Terra condivisa: collaborazioni e contributi tra gli artisti nella ceramica contemporanea”
Nobile Contrada del Nicchio
Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio Festa all’Abbadia Nuova
20|21|22 maggio 2016
in ricordo dei SS. Apostoli Giacomo e Filippo Avvocati della Contrada e Patroni dell’antica Arte dei Vasai
Venerdì, 20 maggio 2016
ore 18.30 Oratorio della Contrada
Consegna del premio ‘Antica Arte dei Vasai’ all’artista Giorgio Laveri.
Presentazione dell’ottava edizione della Festa.
ore 19.00 Sala dei Vasai e Parco
dell’Abbadia Nuova, via S. Chiara, 15
Inaugurazione delle esposizioni:
“Presa diretta: la ceramica Neopop di Giorgio Laveri nelle collaborazioni essenziali con Andrea Comacchio e Mauro Baracco”.
“Terra condivisa: collaborazioni e contributi tra artisti nella ceramica contemporanea”, rassegna internazionale di Ceramica contemporanea.
“I frutti della terra: omaggio al Pop d’Oriente di Màriko Isozaki” in collaborazione con Reinhold Kohl.
Presentazione delle opere di Guglielmo Bozzano, Angelo Ruga, Silvia Celeste Calcagno, donate in occasione della Festa all’Abbadia Nuova 2016, per la Raccolta Permanente di Ceramica Contemporanea della Nobile Contrada del Nicchio.
Sabato, 21 maggio 2016
ore 16.00- 19.00 Parco dell’Abbadia Nuova
“Ceramica per tutti” Animazioni, modellazioni, pittura e cottura Raku in diretta delle opere dei cittini della contrade.
ore 17.30 Oratorio della Contrada
Presentazione del progetto di recupero della Sacrestia e dell’area della Chiesa di Santa Chiara.
ore 18.00 Incontro con Giorgio Laveri, Andrea Comacchio e Mauro Baracco
ore 19.00 Presentazione del volume di Nino Caruso “Roma/Todi, i luoghi del fare” (edizioni Freemocco).
ore 20.30 Società La Pania
“Convivio con gli Artisti”: cena aperta a tutti i Contradaioli, agli appassionati di ceramica e agli Amici dell’Abbadia Nuova.
Al termine, apertura spettacolare del forno di carta allestito per una cottura ceramica a sorpresa con Marcello Mannuzza, Guido Garbarino, Caterina Ricci e Valentina Isidori.
Domenica 22 Maggio 2016
ore 11.15 Oratorio della Contrada
S. Messa ‘Pro arte figulorum’.
Le mostre resteranno aperte tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00
fino a Domenica 29 maggio 2016
Nobile Contrada del Nicchio Associazione Arte dei Vasai
LA FESTA DELL’ABBADIA NUOVA 2016
PREMIO ANTICA ARTE DEI VASAI
Inaugurazione venerdì 20 maggio 2016
(dal 20 al 29 maggio 2016)
“Presa diretta: la ceramica Neopop di Giorgio Laveri”
(le collaborazioni con Andrea Comacchio e Mauro Baracco)
Terra Condivisa
La prossima edizione del Premio Arte dei Vasai 2016 che si inaugurerà a Siena nella Nobile Contrada del Nicchio, Venerdì 20 Maggio 2016 alle ore 18.30, riguarda un aspetto della ceramica che sta particolarmente a cuore a molti e che pone in dialogo, unisce o separa il compito dell’artista da quello del ceramista vero e proprio, inteso come esecutore, tecnico, custode di un mestiere.
In questo senso va letta la produzione e la collaborazione di un artista celebrato come Giorgio Laveri ed il ceramista Andrea Comacchio. Il loro sodalizio artistico è sicuramente un esempio perfetto di ciò, ossia di un connubio tra ideatore ed esecutore impeccabile, nel momento in cui, anche la serialità limitata di certi oggetti impone la perfezione e la variante.
Va ricordato altresì che molteplici sono gli interessi ed i campi di intervento del Maestro Laveri: nella ceramica certamente ma anche come pittore, scultore, disegnatore, nonché come regista, autore, attore, performer e progettista.
A presentazione, un contributo letterario di Mauro Baracco, da sempre frequentatore degli ambienti legati al mondo ceramico e dell’arte più in generale e amico di lunga data di Giorgio Laveri.
Quest’armonia creativa identificherà il Premio Arte dei Vasai 2016.
Nella linea di pensiero dettata proprio da questo fare a due, cioè a quattro mani, lo stesso Laveri presenterà opere eseguite con alcune eccellenti collaborazioni, oltre che i oggetti ingigantiti dal suo “macro occhio artistico” che diventano icone del quotidiano e icone pop, naturalmente in ceramica, perfetta ceramica.
L’idea quindi dell’operare insieme ed in armonia con altri, in team, tipico del regista o chi funge da regista anche in arte, detta di conseguenza la tematica della mostra collettiva, in modo da coinvolgere più artisti a lavorare su una sola opera.
“Terra condivisa: collaborazioni e contributi tra gli artisti nella ceramica contemporanea” è uno stimolo per far lavorare coppie di artisti insieme su un’opera; un lavoro a quattro o più mani al quale hanno partecipato con piglio contemporaneo e grande apertura al prossimo anche numerosi celebrati Maestri della ceramica italiana. Saranno in mostra quindi oltre che Bertozzi e Casoni, Nino Caruso, Antonia Campi, Lee Babel e Alessio Tasca. Il tema ha riscosso un notevole apprezzamento tra gli artisti, che hanno subito capito la possibilità di realizzare una mostra unica ed originale.
“I frutti della terra: omaggio al pop d’Oriente di Mariko Isozaki”, l’artista giapponese che viveva in Toscana, recentemente scomparsa, al quale L’Arte dei Vasai Della Nobile Contrada del Nicchio rende doveroso omaggio.
Inoltre, In occasione della Festa all’Abbadia Nuova, verranno presentate tre nuove Donazioni dalla Terra Savonese, per la “Raccolta di Ceramica Contemporanea della Nobile Contrada del Nicchio”. Un’opera di Gugliemo Bozzano donata dalla Fondazione Bozzano-Giorgis di Varazze, una di Angelo Ruga dall’Associazione Ruga di Albissola e Clavesana e una di Silvia Celeste Calcagno, Vincitrice del Premio Internazionale della Ceramica di Faenza 2015.
Il sabato 21 Maggio 2016 si terrà l’incontro con Giorgio Laveri, Andrea Comacchio e Mauro Baracco, e la presentazione del libro di Nino Caruso “Roma/Todi, i luoghi del fare”
Sono previste animazioni al tornio, cotture raku in diretta e la sera dopo il convivio con gli artisti, uno spettacolare forno in carta con autocombustione in notturna al tempo di musica barocca organizzato da Marcello Mannuzza, Guido Garbarino, Caterina Ricci e Valentina Isidori.
Foto