Premio Faenza 2021

Selezione

61° PREMIO FAENZA
Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea in Faenza
(MIC – Museo Internazionale della Ceramica)
Oltre 539 opere, da artisti provenienti da 62 nazioni. La giuria ha esaminato le fotografie delle opere e ha conferito ad ogni opera un punteggio da 1 a 5. In virtù di tale punteggio sono stati selezionati 58 artisti provenienti da 24 nazioni, 35 di essi nella categoria “over 35” e 23 nella categoria “under 35”. Per questa edizione sono state richieste opere installative e scultoree.

La giuria della 61esima edizione del Premio Faenza, composta da Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Irene Biolchini, storica dell’arte contemporanea, guest curator Mic Faenza; Frédéric Bodet, storico dell’arte contemporanea, già curatore del Musée Nationale de la Céramique de Sèvres; Alberto Salvadori, direttore ICA Milano; Judith Schwartz, Professore Emerito, New York University; Ranti Tjan, direttore EKWC European Keramic Work Centre, Oisterwijk (Olanda)

LA 61° EDIZIONE DEL PREMIO FAENZA E’ STATA POSTICIPATA E POI DEFINITIVAMENTE ANNULATA, SENZA ASSEGNAZIONE DEI PREMI, A CAUSA DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19. DA GENNAIO A MARZO 2021 SI è PROCEDUTO A PROMUOVERE ON-LINE CON TALKS SETTIMANLI GLI ARTISTI SELEZIONATI.

 

VESSEL LIGHT

VESSEL LIGHT

arte ceramica light art

VESSEL LIGHT

L’istallazione dell’opera Vessel Light rappresenta una nave “Vessel” (dall’inglese: nave da carico, nave commerciale) che trasporta “moduli” senza distinzione tra merci o persone.
Le persone o container si trasformano in numeri, oggetti di trasporto da una parte all’altra, non c’è distinzione, solo numeri che devono trasformarsi in valuta.
Vessel Light vuole accendere una luce su questo crimine disumano (tratta di persone geograficamente sfortunate), perché nessuno possa dire di non aver visto, e accendere nel contempo una luce di speranza.

L’opera è impostata per rispondere con la luce ed interagire con il pubblico e in contemporanea si sentono le voci vere del momento dello “scambio” salvataggio.

Il dramma è già fortemente raccontato dalle voci vere, durante il salvataggio, che si ascoltano in sottofondo nell’opera, quando interagisce con il pubblico.

L’opera è in collaborazione con Open Arms Italia

 

 

Video Talk

Giovedì 18 febbraio 2021 si è tenuto un talk on-line (Facebook – Youtube) con la direttrice del MIC, d.ssa Claudia Casali e  Judith Schwartz Professore Emerito, New York University. 
Il talk qui sotto riportato è un estratto del mio intervento.

 

video integrale talk del 18 febbraio 2021, con Judith Schwartz incontra: Antonella Cimatti, Sofia Beça, Nicola Boccini, Tommaso Corvi Mora, Viktória Maróti
https://www.facebook.com/micfaenza/videos/1384953978570061