11 Gennaio 2020

Luce e Forma

VESSEL LIGHT

L’istallazione dell’opera Vessel Light rappresenta una nave “Vessel” (dall’inglese: nave da carico, nave commerciale) che trasporta “moduli” senza distinzione tra merci o persone.
Le persone o container si trasformano in numeri, oggetti di trasporto da una parte all’altra, non c’è distinzione, solo numeri che devono trasformarsi in valuta.
Vessel Light vuole accendere una luce su questo crimine disumano (tratta di persone geograficamente sfortunate), perché nessuno possa dire di non aver visto, e accendere nel contempo una luce di speranza.

L’opera è impostata per rispondere con la luce ed interagire con il pubblico e in contemporanea si sentono le voci vere del momento dello “scambio” salvataggio.

Il dramma è già fortemente raccontato dalle voci vere, durante il salvataggio, che si ascoltano in sottofondo nell’opera, quando interagisce con il pubblico.

disegno vessel light per mic faenza
Museo ceramica Faenza, opera in porcellana, nicola boccini

Misure: 215 cm x 172 cm x 40 cm, legno, led rgb, computer.

MIC faenza opera in porcellana

Nel 2020 in collaborazione con Open Arms realizza Vessel Light,  pannelli luminosi tutti uno accanto all’altro formano una nave carico, che trasporta “moduli” senza distinzione tra merci o persone. Selezionata per il premio Faenza 2020 l’istallazione è struggente, interagisce con il pubblico, si accendono le luci e le voci, urla di terrore registrate durante un salvataggio in mare. Originale è anche il giubbotto di salvataggio lì accanto. Una luce su questo crimine perché nessuno possa dire di non aver visto.

Vessel Light sposa il concetto di “imbarcazione”, che approda nei vari porti (Gallerie e Musei) di tutto il mondo, quando lo spettatore si avvicina all’opera un sensore interattivo fa partire l’audio originale del momento tragico del salvataggio, lo spettatore è “coinvolto” nel salvataggio di esseri umani. 

Curatrice D.ssa
Claudia Bottini

Approdata:
 – 61 Premio Faenza, Museo Internazionale della Ceramica in Faenza, 2020
 – Museo della Ceramica di Deruta,  Maggio 2021
 – Scuderie Aldobrandini, Museo Tuscolano. Biennale d’Arte Contemporanea Ceramica, Maggio 2022

YOU AND I

L’ispirazione è venuta durante i miei viaggi in Cina presso università e licei, mentre insegnavo c’era un rapporto “speciale” tra me e i numerosi studenti, infatti l’opera si chiama YOU & I.

L’opera interagisce con i suoni e voce, come se io fossi l’opera ( I ) e YOU le persone che la osservano, entrando in comunione tra suono e colore.

disegno you and I nicola boccini

Misure: diametro 205 cm x 40 cm, legno, led rgb, computer.

schema you and I, icaa
opera in porcellana, ceramica luce
ICAA cina blanch de chine nicola boccini

KERNEL

Kernel nella sua traduzione più libera significa “nocciolo” la parte essenziale di qualsiasi cosa. Simbolo di vita, visto anche come coscienza, rappresentata in questa opera con le più svariate combinazioni di colori. La forma fa riferimento ad un seme, il nocciolo appunto che è in procinto di cadere e tornare al ciclo della vita.

kernel nicola boccini ceramica
luce e forma kernel light art ceramica

Misure: 125 cm x 90 cm x 13 cm, legno, led rgb, computer.

A BIT OF THE OTHER "COUPLING"

Misure: 130 cm x 90 cm x 15 cm. 

nicola boccini porcellana

BLISS

Misure: 200 cm x 110 cm x 15 cm. Legno, led rgb, computer.

nicola boccini bliss arte ceramica
Bliss opera in porcellana

Bliss è stata selezionata per la Biennale della Ceramica di Mino (Giappone) 2020/2021

Nicola Boccini ceramica multimediale Bliss