GICB – Gyeonggi Biennale Internazionale della Ceramica 2017 – KOREA
“IN THE EARTH TIME”
22 Aprile 2017 – 28 Maggio 2017

IN THE EARTH TIME
GICB 2017 Comunicato stampa:
In The Earth Time sarà ospitata all’interno della Biennale della Ceramica di Gyeonggi, in Corea del Sud, dove la mostra rappresenterà l’Italia. L’invito rivolto al Museo da parte della prestigiosa Biennale di Icheon di organizzare un evento legato alla contemporaneità ceramica italiana rientra nelle tante missioni che il Museo faentino riveste nell’ambito nazionale. Promuovere le eccellenze italiane e i nuovi percorsi legati alla poetica ceramica, infatti, sono due indirizzi importanti che si collegano allo storico Premio Faenza, attivo dal 1938, e che il prossimo anno celebrerà il 60° anniversario. In linea con il tema principale della Biennale, Ode alla Vita, il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza propone una selezione che abbraccia quattro generazioni di artisti, tutti accomunati dalla partecipazione al Premio Faenza, il più longevo premio ceramico della nazione. Il Premio diviene dunque il filtro attraverso il quale analizzare non solo lo sviluppo della ceramica italiana, ma anche lo strumento per misurare come quattro diverse generazioni abbiano interpretato la materia ed il tema della mostra, il tempo della terra.
É innegabile, infatti, che il tempo della terra determini il tempo del lavoro. Il titolo della mostra allude a questa condizione tecnica, ma anche ad un’ulteriore dimensione: il tempo della terra può anche essere interpretato come il tempo terrestre, cioè la nostra vita fisica, terrena. Gli artisti in mostra partono dalla consapevolezza che quello della superficie terrestre è un tempo determinato, vincolato alla gestione umana delle risorse. Nascono così quattro approcci possibili, che guidano anche le diverse sezioni della mostra: Dalla Natura Morta
alla smaterializzazione dell’oggetto (con lavori di Giacinto Cerone, Chiara Camoni, Giorgio Di Palma, Giuseppe Ducrot, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Giovanni Ruggiero, Francesco Carone); Corpo come strumento di misurazione del tempo (Francesco Ardini, Silvia Celeste Calcagno); Apocalisse (Luca Freschi, Monika Grycko, Nero/Alessandro Neretti, Salvatore Arancio, Marino Ficola, Paolo Polloniato, Andrea Salvatori); Spiritualità oltre la materia (Nicola Boccini, Antonella Cimatti, Mirco Denicolò, Luciano Laghi, Ana Hillar).

Museo Internazionale della Ceramica Gyeonggi, Corea
Giacinto Cerone, Antonella Cimatti, Mirco Denicolo, Luciano Laghi, Giuseppe Ducrot, Anna Cecilia Hillar, Marino Ficola, Monika Grycko, Silvia Celeste Calcagno, Paolo Polloniato, Andrea Salvatori, Giovanni Ruggiero, Nicola Boccini, Chiara Lecca, Francesco Carone, Chiara Camoni, Salvatore Arancio, Francesco Ardini, Nero/ Alessandro Neretti, Giorgio di Palma, Luca Freschi Matteo Lucca.
a cura di : Irene Biolchini
organizzata e coordinata da: Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
in collaborazione con: Korea Ceramic Foundation
Con il patrocinio di: Comune di Faenza
La ceramica italiana sbarca in Corea del Sud – Sky Arte – Sky
Dal 22 aprile, il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza rappresenterà l’Italia alla Biennale della Ceramica di Gyeonggi, in Corea del Sud. I 22 artisti in mostra rappresentano l’eccellenza contemporanea della produzione nazionale in quest’ambito. Il meglio della ceramica contemporanea italiana vola in Estremo Oriente.
Faenza. Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Corea del Sud per curare il padiglione Italia alla Biennale della Ceramica – Agenpress
Agenrpess – Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza estende la sua presenza internazionale anche alla Corea del Sud. È stato infatti chiamato a rappresentare l’Italia alla Biennale della Ceramica di Gyeonggi con una mostra sintesi dell’eccellenza della produzione artistica ceramica contemporanea in Italia. In The Earth Time, a cura di Irene Biolchini, è il …
Il MIC di Faenza espone in Corea la ceramica | Artribune
Un padiglione tutto italiano, per una biennale coreana dedicata alla ricerca contemporanea intorno alla ceramica. E non poteva che esserci anche il noto museo faentino, con 22 artisti passati dal suo storico premio… Cose che fanno grande l’Italia nel mondo.