Invito
DESIGN IN FERMENTO
Giovedì 24 settembre 2015 ore 11:30 – Spazio ADI Food Design Lab – Via Bramante 42 Milano
Conferenza stampa e presentazione della bottiglie in ceramica realizzate dalla scuola d’Arte Ceramica Romano Ranieri e progettate dall’Istituto Italiano di Design di Perugia (IID). Sette birrifici Umbri presenteranno la loro birra artigianale all’interno delle tre diverse bottiglie in gres.



Food Design
[Not a valid template]
Inaugurazione
“Design in fermento – i Birrifici Umbri incontrano il design”, è stato presentato dall’Istituto Italiano Design di Perugia in collaborazione con la Scuola d’Arte Ceramica Romano Ranieri di Deruta. Un progetto che vede protagoniste tre bottiglie in ceramica “limited edition”, riempite con le eccellenze di sette birrifici umbri (Birrifici dei Perugini, Birrificio Artigianale Fortebraccio – Futura Group, Birra Perugia, Birrificio Tuderte, Birrificio Mulino dei Bianchi, Azienda Agricola Monastero di San Biagio, Birra Flea) affiancate dall’innovativo packaging di Tre Emme Grafica e Cartotecnica.
Design in Fermento nasce dalla volontà di coniugare lo spirito intraprendente della nuova generazione di birrifici umbri, generazione pilotata da giovani imprenditori che stanno negli ultimi anni restituendo e rivisitando il prodotto birra all’interno del territorio, con il ruolo innovativo e contemporaneo offerto dal design e dalla cultura del progetto. Da questo intento è nata l’idea di progettare una bottiglia che attraverso forma, colore e identità estetica rappresenti con immediatezza i valori di contemporaneità e legame con il territorio, di cui la birra oggi si fa interprete all’interno del sistema Umbria.
Avviato nelle prime settimane di giugno, il progetto coordinato dalle due designer e docenti Monica Pioggia e Marta Toni ha visto la partecipazione degli studenti: Gabriele Santocchi, Jean Paul Modaffari, Gianraffaele Ciannavei, Matteo Stucchi, Alla Korolkova, Francesco Capuano, Riccardo Angeletti, Damiano Disperati e Carla Costanza. I tre progetti prescelti sono poi stati realizzati grazie al prezioso contributo della Scuola d’Arte Ceramica di Deruta e in particolare di Nicola Boccini (Maestro Ceramista e Scultore). Le bottiglie sono state realizzate tutte in gres porcellanato, declinazione innovativa e performante della materia ceramica, tessera fondamentale della tradizione artigianale umbra. Il gres è stato scelto per le sue caratteristiche di efficienza molto simili a quelle del vetro e potenziate dalla capacità di mantenere costante la temperatura ottimale per la birra. Le tre bottiglie da degustazione sono realizzate in una tiratura limitata di 300 pezzi. Design in Fermento è stato incluso dal Centro Estero Umbria nei progetti ad alto coefficiente innovativo che mediante il format Casa Umbria, testimoniano il valore e le eccellenze umbre nel mondo.
Il progetto fa anche parte di UMBRIA FOOD CLUSTER, un network di professionisti e centri di formazione ADI UMBRIA – Associazione Disegno Industriale Umbria – attivi nel campo della progettazione che ha come obiettivo quello di ripensare e promuovere il territorio partendo dalle sue eccellenze agroalimentari, innovarne l’esperienza e la diffusione, a vantaggio di chi vive, conosce e visita l’Umbria.
(articolo originale) di: Basil Green Pencil

















Giornali e Blog
Design in Fermento: The Excellence of Umbrian Beer at EXPO2015
Last week we have been to the presentation of the project “Design in fermento – i Birrifici Umbri incontrano il design”, by Istituto Italiano Design di Perugia in collaboration with Scuola d’Arte Ceramica di Deruta.
Cose & Case
Case, Cose, Luoghi e Persone Luxury Style Articoli, novità, servizi, interviste, progetti, eventi.
Birra a lezione di ceramica | La casa in ordine
Una bionda, una rossa e una scura si sposano con il design della ceramica. Non stiamo parlando di un triplo matrimonio di tre fanciulle di capigliatura diversa con un magnate asiatico della parte meno nobile dell’oro bianco ma di un sodalizio nato dalla sinergia di realtà produttive di uno stesso territorio, quello umbro, solo all’apparenza distanti ma in realtà molto vicine.