DDW Eindhoven

Dutch Design Week, dal 17 al 25  Ottobre 2009 Eindhoven (Olanda)

Ceramica e Architettura ddwLa mostra “Ceramica & Architettura” mostra le possibilità esistenti della ceramica in architettura.
La mostra internazionale è la conclusione del progetto quinquennale all’Europees Keramisch Werk Centrum (.EKWC / Centro Europeo di lavoro in ceramica). La conoscenza in ambito ceramico e un posto di lavoro e scambio internazionale nel campo della ceramica, offrono agli artisti e designer dell’EKWC un ambiente stimolante e di ispirazione.
Con la mostra EKWC mira a collegare il design, l’architettura e  l’arte,  sollevando queste discipline a un livello internazionale superiore.
Nel periodo di tre mesi di lavoro, architetti, artisti e designer olandesi ed esteri sono stati in grado di sperimentare tutti i tipi di ceramica. Questo ha portato ad un interessante e sorprendente progetto di collaborazione che va dagli artisti che hanno consegnato progetti architettonici e di architetti che si sono impegnati in progetti d’arte. Un must per tutti gli amanti di architettura, arte e design!

Ceramica e Architettura

Formatosi come artista Nicola Boccini ha proseguito gli studi con un diploma in ceramica a Deruta, luogo tradizionalmente noto per la produzione di maioliche e lustri. La produzione della maiolica tradizionale ha ormai notevolmente diminuita e Boccini considera suo dovere far rivivere questo particolare settore. Lui lo intende fare utilizzando nuovi materiali e tecniche, e soprattutto da un approccio convenzionale al mezzo.
Per questo motivo si è rivolto all’ EKWC. I suoi esperimenti riguardano l’applicazione della ceramica in combinazione con filo di rame.
Come “Armatura” porcellana  e filo di rame ha preso due piccioni con una fava: i fili di rame hanno un effetto decorativo così come la funzione pratica. Attraverso la trasparenza (traslucidità) della porcellana bianca i fili sono chiaramente delineati, l’ossido di rame aggiunge un colore verde per la porcellana in luoghi ben specifici.
La conducibilità del rame offre la possibilità di applicazioni elettriche varie, per cui il primo pensiero di Boccini è stato l’illuminazione.

A cura di: Koos de Jong

Nicola Boccini, Porcelain Veins “I AM” all’università della Tecnologia  e Scienza in Eindhoven (TU/e) Olanda