Nicola Boccini
Nicola Boccini è un artista sperimentale, dopo gli studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia (1994 – 1998), e la Koninklijke Academie voor Beeldende Kunst a L’Aja (1997) si mette allo studio più approfondito della tecnologia della Ceramica divenendo oggi uno degli artisti e tecnologi più sperimentali. La sperimentazione e ricerca è sempre presente nelle sue opere, uniche e a volte irripetibili. La sua arte si divide tra ceramica, video, performance, olio su tela e installazioni luminose. Nel 1997 crea il CLS (Ceramica Libera Sperimentale) gruppo internazionale attivo nel mondo della ricerca e sperimentazione della ceramica. Nel 2001 crea insieme ad altri artisti la Scuola d’Arte Ceramica Romano Ranieri a Deruta. Nello stesso anno vince il 1° premio al Festival Polacco di teatro e arti visive “Zdarzenia” e dopo due anni riceve dal Festival l’incarico di consulente artistico per l’Italia. Nel 2009 riceve la qualifica europea di esperto nel restauro di opere antiche. Nel 2010 crea Art/r/Evolution mostra d’arte itinerante (2010 – 2013) di ceramica sperimentale e scrive insieme al suo gruppo il primo Manifesto della ceramica “Work in Clay is Different” Dal 2011 al 2013 ha coordinato il centro di ricerca e sviluppo di una delle aziende più antiche al mondo (fondata nel 1500) U.Grazia Deruta. Nel 2014 viene selezionato per la prestigiosa biennale Yingge Ceramics Museum di Taipei (terra nova TBC 2014) a Taiwan.
Nel 2015 partecipa alla mostra ” La Ceramica Contemporanea in Italia” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, GNAM Roma. Nello stesso anno è selezionato per il 59° premio Faenza al MIC, Museo Internazionale della Ceramica in Faenza.
Nel 2016 l’Ambasciata degli USA a Roma gli commissiona un grande pannello in ceramica per il teatro di Villa Taverna, Roma.
Dal 2017 è docente di ceramica & design all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” Perugia.
Nello stesso anno il Museo Nazionale di Danzica (Polonia) lo sceglie per realizzare “Il Giudizio Universale” prendendo ispirazione da Hans Memling (Il giudizio Universale 1467) realizza un pannello multimediale ed interattivo in Bone China.
Nel 2021 viene selezionato per esporre alla 17° Biennale di Venezia, Architettura, padiglione Italia.
Nel 2007 crea la sua prima tecnica “Porcelain Veins” metalli in armonia con la ceramica, nel 2010 crea Evolution, Ceramica 2.0, multimediale e interattiva, nel 2012 crea la “Tecnica Boccini”, nel 2016 crea la Ceramica 3.0, un nuovo concetto e filosofia nella ceramica organica, nel 2020 crea la tecnica C.C.C. (Climate Change Ceramic).
In pochi anni è riuscito a far emergere l’importanza della luce come arte applicata, che prende vita in oggetti di artigianato nuovi, “contemporanei”, animando la materia, una materia luminosa dalle infinite potenzialità che meglio di ogni altra esalta lo spazio che la ospita creando inaspettate suggestioni o semplici immagini luminose nel buio.
Molte sono le sue collaborazioni con centri di sperimentazione, scuole d’arte estere, designer e architetti di fama internazionale di tutto il mondo. Per lui la ceramica è vista come materiale ultra contemporaneo e con essa crea performance, happening, meeting e workshop in giro per il mondo.
Artwork & Stile
Creare per me significa "ricerca" di nuove tecniche e soluzioni.
Non ho mai creato una forma e poi applicato la tecnica.
Prima creo la tecnica e poi la forma.

formAzione

Tracciati

PORCELAIN VEINS

PORCELAIN LIGHT

Pectus Terra

Luce e Forma
Galleria
News

BACC Biennale d’Arte Ceramica Contemporanea
BACC Biennale d’Arte Ceramica Contemporanea 14 – Giugno 10 Luglio 2022 Vedere l’invisibile. Incontri con esseri straordinari

Biennale Architettura Venezia
Biennale di Architettura Venezia 2021 22 maggio – 21 novembre 2021 LANE LA VITA SOSPESA E L’ISOLAMENTO DELLA PANDEMIA, HANNO AMPLIFICATO LA LOTTA PERSONALE DELL’INDIVIDUO, PIU’ SOLO SULLA PROPRIA STRADA. IL FUTURO RISVEGLIO E’ DINAMICITA’, LA FIGURA FEMMINILE E’ LA VITA, IL COLORE E LA LUCE SONO SPERANZA, LA PORCELLANA COME FRAGILITA’, LA Leggi di piùBiennale Architettura Venezia[…]